Non è solo una zuppa, l’acqua cotta è un piatto corroborante che ti scalderà durante l’inverno: con questo trucco sarà ancora più saporita.
L’acqua cotta è una ricetta antica tipica della tradizione povera toscana e in particolare maremmana. Si tratta di una zuppa di origini umili ma molto saporita che i contadini, i pastori e gli spaccalegna gustavano dopo una giornata di lavoro per ristorarsi. Pur essendo realizzata con ingredienti semplici, non è in realtà solo una zuppa ma un’esplosione di sapori.
Oggi potremmo definirlo un piatto “antispreco” dato che si compone di ortaggi diversi, che variano in base alla stagionalità (pomodori, sedano, cipolle, erbe aromatiche), dopodiché si aggiungono le uova giusto il tempo che l’albume si rapprenda ma il tuorlo deve rimanere morbido.
Si serve nelle cocotte monoporzione su del pane toscano raffermo ed è perfetta da gustare durante la stagione invernale. Non tutti sanno che per dare ancora più sapore a questo rigenerante piatto, c’è un passaggio da non dimenticare.
Questa zuppa è proprio quello che ci vuole quando fa davvero freddo e oltre a saziarsi si abbia voglia anche di scaldarsi. Un piatto povero, ricco di sapore, ma soprattutto facile da preparare.
Ingredienti per l’acqua cotta:
Preparazione:
L’acqua cotta è pronta dopo questi semplici passaggi: è un piatto corroborante e gustoso, da non perdere.
Quando si ha a che fare con un professionista o con un'azienda è importante poter…
Termosifoni, sai che dovresti prendere in considerazione l’idea di mettere in pratica questi pochi consigli?…
Il 2025 porta con sé diversi dubbi fiscali per tutti coloro che vogliono acquistare beni…
La maggior parte delle persone indossa l'orologio a sinistra, poi ci sono quelle che lo…
La location di Unica e Ilary, le due docuserie di Ilary Blasi: dove si trova…
E' nuovamente tempo per una maratona di Harry Potter e sul digitale questa possibilità viene…