Da+semplice+zuppa+a+vera+esplosione+di+sapore%3A+il+mio+trucchetto+geniale+per+l%26%238217%3Bacqua+cotta
capitaleromait
/da-semplice-zuppa-a-vera-esplosione-di-sapore-il-mio-trucchetto-geniale-per-lacqua-cotta-450/amp/
Lifestyle

Da semplice zuppa a vera esplosione di sapore: il mio trucchetto geniale per l’acqua cotta

Non è solo una zuppa, l’acqua cotta è un piatto corroborante che ti scalderà durante l’inverno: con questo trucco sarà ancora più saporita. 

L’acqua cotta è una ricetta antica tipica della tradizione povera toscana e in particolare maremmana. Si tratta di una zuppa di origini umili ma molto saporita che i contadini, i pastori e gli spaccalegna gustavano dopo una giornata di lavoro per ristorarsi. Pur essendo realizzata con ingredienti semplici, non è in realtà solo una zuppa ma un’esplosione di sapori. 

Da semplice zuppa a vera esplosione di sapore: il mio trucchetto geniale per l’acqua cotta – capitaleroma.it

Oggi potremmo definirlo un piatto “antispreco” dato che si compone di ortaggi diversi, che variano in base alla stagionalità (pomodori, sedano, cipolle, erbe aromatiche), dopodiché si aggiungono le uova giusto il tempo che l’albume si rapprenda ma il tuorlo deve rimanere morbido. 

Si serve nelle cocotte monoporzione su del pane toscano raffermo ed è perfetta da gustare durante la stagione invernale. Non tutti sanno che per dare ancora più sapore a questo rigenerante piatto, c’è un passaggio da non dimenticare.

Il trucco per rendere l’acqua cotta ancora più saporita: prepara così la zuppa toscana perfetta per l’inverno

Questa zuppa è proprio quello che ci vuole quando fa davvero freddo e oltre a saziarsi si abbia voglia anche di scaldarsi. Un piatto povero, ricco di sapore, ma soprattutto facile da preparare. 

Il trucco per rendere l’acqua cotta ancora più saporita: prepara così la zuppa toscana perfetta per l’inverno – capitaleroma.it

Ingredienti per l’acqua cotta: 

  • 800 g di pomodori pelati
  • 700 g di cipolle dorate + 1/2 cipolla per il brodo
  • 200 g di coste di sedano
  • 4 uova
  • pane toscano raffermo q.b.
  • pecorino q.b.
  • basilico fresco q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 1 l di acqua
  • 1 patata grande
  • 1 carota grande

Preparazione: 

  1. Tagliare la patata, la cipolla e la carota per preparare il brodo vegetale.
  2. Portare a bollore l’acqua, aggiungere un cucchiaino di sale e far cuocere per 15 minuti.
  3. Sbucciare le cipolle per la zuppa e affettarle finemente.
  4. Pulire il sedano e affettare anche questo.
  5. Versare un po’ di olio in una casseruola, aggiungere le cipolle e farle insaporire.
  6. Unire anche il sedano e mescolare bene. Lasciar dorare ed appassire.
  7. Coprire con un paio di mestoli di brodo e far cuocere per circa 15 minuti, finché la cipolla non risulterà ben morbida.
  8. Aggiungere i pomodori pelati e schiacciarli delicatamente.
  9. Lasciar cuocere a fuoco dolce per circa 30 minuti facendo addensare la zuppa.
  10. Tagliare a fette regolari il pane raffermo, spezzettarlo e distribuirlo sul fondo delle cocotte.
  11. A questo punto, per dare più sapore al piatto, il trucco sta nell’aggiungere sulle fette di pane, quindi sulla superficie, un cucchiaio di pecorino grattugiato.
  12. Aggiungere qualche foglia di basilico e mescolare.
  13. Aprire un uovo per volta e lasciarlo cadere per intero nella zuppa. Farlo cuocere per qualche minuto fino a quando l’albume non si rapprende ma il tuorlo deve rimanere ben fondente.
  14. Ricoprire ogni base di pane e formaggio con la zuppa.
  15. Infine prelevare un uovo per volta e adagiarlo in cima ad ogni zuppa.
  16. Completare con basilico fresco e del pepe e servire subito.

L’acqua cotta è pronta dopo questi semplici passaggi: è un piatto corroborante e gustoso, da non perdere. 

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Come verificare se una partita esiste ed è valida: bastano pochi secondi

Quando si ha a che fare con un professionista o con un'azienda è importante poter…

4 mesi ago

Boost ai termosifoni con questi trucchetti: altro che pannello riflettente, così fanno un caldo incredibile

Termosifoni, sai che dovresti prendere in considerazione l’idea di mettere in pratica questi pochi consigli?…

4 mesi ago

Arriva il pagamento misto: metà in contanti e metà con mezzi tracciabili. Le nuove regole

Il 2025 porta con sé diversi dubbi fiscali per tutti coloro che vogliono acquistare beni…

4 mesi ago

Indossare l’orologio a destra piuttosto che a sinistra non è un caso: c’è una motivazione ben precisa secondo gli psicologi

La maggior parte delle persone indossa l'orologio a sinistra, poi ci sono quelle che lo…

4 mesi ago

Dove si trova e cos’è il capannone dove Ilary Blasi ha girato i suoi documentari

La location di Unica e Ilary, le due docuserie di Ilary Blasi: dove si trova…

4 mesi ago

Digitale terrestre, torna la maratona di Harry Potter: canale, date e orari

E' nuovamente tempo per una maratona di Harry Potter e sul digitale questa possibilità viene…

4 mesi ago