Il Giubileo 2025 è iniziato, ecco una rassegna dei posti situati nei pressi di PIazza San Pietro dove mangiare bene, ma senza spendere eccessivamente.
Il Giubileo 2025 è iniziato, per questo saranno in tanti nei prossimi mesi a organizzarsi per raggiungere Roma per poter visitare la città e pregare. La celebrazione si tiene ogni 25 anni, per questo non può che essere importante a tutte le età trovare il modo per cogliere appieno il suo significato. Si tratta di un anno speciale, denominato anche “Anno Santo”, che deve essere dedicato alla riconciliazione, alla conversione e al rinnovamento spirituale e in cui è possibile chiedere l’indulgenza plenaria.
Grazie a questa è possibile ottenere la remissione totale di tutti i peccati, possibile se si rispettano alcune condizioni confessione sacramentale, partecipazione all’Eucaristia, preghiera secondo le intenzioni del Papa e compimento di un’opera di misericordia o pellegrinaggio. Non può quindi che essere un’opportunità da sfruttare sia per i fedeli, sia da chi si è allontanato dalla Chiesa e sente il bisogno di riavvicinarsi. Chi ha intenzione di programmare un viaggio non può quindi che essere interessato a conoscere quali siano le tappe da seguire, anche sul piano culinario.
Dove mangiare bene e a poco prezzo a Roma in occasione del Giubileo 2025
In occasione del Giubileo 2025 tantissimi fedeli di tutto il mondo arriveranno a Roma per visitare le basiliche papali e attraversare la Porta Santa, approfittandone anche per chiedere sostegno al Signore anche per affrontare le difficoltà che a volte la vita ci mette davanti. Sono previste anche Messe speciali, oltre a pellegrinaggi, processioni e veglie di preghiera, alcuni fortunati potrebbero però anche partecipare a un’udienza di Papa Francesco.
Essere nella capitale resta un’occasione anche un’opportunità da sfruttare per degustare la cucina tipica, se questo può essere fatto in posto suggestivo, ma allo stesso tempo senza spendere troppo non può che essere l’ideale. Nei dintorni Piazza San Pietro si può iniziare la giornata da Regoli, pasticceria vicino a Piazza Vittorio che è diventata nota perché ci sono praticamente a tutte le ore dolci appena sfornati, tra cui spiccano i maritozzi alla panna. A pranzo o a cena si dovrebbe invece puntare sulle tante trattorie, che propongono spesso piatti abbondanti, ma allo stesso tempo con costi accattivanti.
Qui si può trovare di tutto, dalle classiche cacio e pepe alla amatriciana, ma senza dimenticare la gricia e la carbonara. Per quanto riguarda i secondi tra le ricette più amate ci sono i saltimbocca alla romana, l’abbacchio allo scottadito, il pollo con i peperoni, la trippa e la coratella alla romana, giusto per fare qualche esempio.
Tra i locali più apprezzati ci sono Roscioli vicino a Campo dei Fiori e da Enzo al 29 a Trastevere, celebri per la carbonara saporita e cremosa. Chi invece vorrebbe assaggiare una amatriciana prelibata e secondo la tradizione potrebbe prenotare presso la Trattoria Da Teo a Trastevere e Armando al Pantheon, vicino al Pantheon.
Tra le segnalazioni non poteva mancare quella relativa a un punto in cui gustare uno spuntino, magari a metà pomeriggio. Giolitti, vicino al Pantheon, serve uno squisito gelato dal 1900 con gusti come pistacchio e nocciola, Fassi, invece, è stato fondato addirittura a fine ‘800 ed è noto come Palazzo del Freddo, dove c’è praticamente di tutto, soprattutto per quanto riguarda gelati e semifreddi.